La costruzione della pace è un processo complesso, che affronta in modo onnicomprensivo le cause strutturali dei conflitti e gli aspetti che influiscono sul funzionamento della società al fine di creare in loco le capacità per una gestione pacifica del ciclo di conflitto e la prevenzione di future violenze. Più di recente, la fusione concettuale tra azioni di peacekeeping e di peacebuilding è evidente nelle missioni che hanno un mandato di “stabilizzazione”, in cui il Consiglio di sicurezza ha rafforzato la componente militare dell’operazione con il fine di creare le condizioni funzionali al compimento del processo di affermazione dello stato di diritto. I territori che ospitano missioni con finalità di stabilizzazione hanno conosciuto momenti di conflittualità causata da attacchi perpetrati da gruppi armati non statali. Tali tensioni hanno certamente influito, e continuano ad influire ove presenti, sul processo di sviluppo politico-istituzionale. Sotto tale profilo, viene in rilievo la lotta al terrorismo e all’estremismo violento che ha acquisito sempre più rilevanza nell’agenda politica internazionale e, in conseguenza di ciò, anche alle operazioni di pace delle Nazioni Unite sono state assegnate funzioni di prevenzione e contrasto a tali minacce.

La prevenzione e il contrasto al terrorismo e all’estremismo violento nel quadro delle attività di peacebuilding / Nucera, GIANFRANCO GABRIELE. - (2021), pp. 83-97.

La prevenzione e il contrasto al terrorismo e all’estremismo violento nel quadro delle attività di peacebuilding

Gianfranco Gabriele Nucera
2021

Abstract

La costruzione della pace è un processo complesso, che affronta in modo onnicomprensivo le cause strutturali dei conflitti e gli aspetti che influiscono sul funzionamento della società al fine di creare in loco le capacità per una gestione pacifica del ciclo di conflitto e la prevenzione di future violenze. Più di recente, la fusione concettuale tra azioni di peacekeeping e di peacebuilding è evidente nelle missioni che hanno un mandato di “stabilizzazione”, in cui il Consiglio di sicurezza ha rafforzato la componente militare dell’operazione con il fine di creare le condizioni funzionali al compimento del processo di affermazione dello stato di diritto. I territori che ospitano missioni con finalità di stabilizzazione hanno conosciuto momenti di conflittualità causata da attacchi perpetrati da gruppi armati non statali. Tali tensioni hanno certamente influito, e continuano ad influire ove presenti, sul processo di sviluppo politico-istituzionale. Sotto tale profilo, viene in rilievo la lotta al terrorismo e all’estremismo violento che ha acquisito sempre più rilevanza nell’agenda politica internazionale e, in conseguenza di ciò, anche alle operazioni di pace delle Nazioni Unite sono state assegnate funzioni di prevenzione e contrasto a tali minacce.
2021
Ricostruzione della pace, giustizia e tutela dei diritti umani
978-88-921-3726-4
diritto internazionale; peacbuilding; peacekeeping; terrorismo
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La prevenzione e il contrasto al terrorismo e all’estremismo violento nel quadro delle attività di peacebuilding / Nucera, GIANFRANCO GABRIELE. - (2021), pp. 83-97.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Nucera_Peacebuilding_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 999.23 kB
Formato Adobe PDF
999.23 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1525118
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact